Una giornata uggiosa, la voglia di uscire combatte con la pigrizia della giornata.

Bam!
[quasi un colpo di fulmine][letterario, s’intende!]

Foto di Maddalena Pola, la figlia.
Organizzazione dell’Ufficio Stampa - PAT.
Marco Pola nacque 100 anni prima [1906] a Roncegno, sopravvive alle 2 guerre mondiali, con tutto ciò che ne caratterizzò l'intervallo, muore a 85 anni.
Nel corso, un'infanzia finita con l’esportazione della famiglia nella Linz austroungarica [il Trentino era terra di confine e le tensioni erano molto forti]. Il debutto nel 1936, in pieno fascismo, con "Il gallo sul campanile", la mia [ehm!] preferita.

Poi complice il secondo conflitto arrivano 18 anni di silenzio, anni in cui cerca la stabilità, un proprio equilibrio, e che dedica alla famiglia, al lavoro. Nel 1956 torna a pubblicare, sempre in italiano, con tematiche che risentono delle difficoltà del periodo trascorso.
Sei anni dopo, quasi per gioco, la poesia in dialetto trentino [vedi l'ottimo dizionario] tramite lo pseudonimo Toni Rondola.
Quindi l’affermazione, anni di maggior tranquillità, di riconoscimenti e di incessante produzione poetica.
Non scrivo altro, non sono qualificato per farlo, nel testo troverete vari links.
Il primo da vedere è: www.marcopola.it
[Se non fosse funzionante, con un po' di pazienza si trovano visibili le altre pagine]
Link ad alcune poesie di Marco Pola tra le mie preferite
Nel corso, un'infanzia finita con l’esportazione della famiglia nella Linz austroungarica [il Trentino era terra di confine e le tensioni erano molto forti]. Il debutto nel 1936, in pieno fascismo, con "Il gallo sul campanile", la mia [ehm!] preferita.

Poi complice il secondo conflitto arrivano 18 anni di silenzio, anni in cui cerca la stabilità, un proprio equilibrio, e che dedica alla famiglia, al lavoro. Nel 1956 torna a pubblicare, sempre in italiano, con tematiche che risentono delle difficoltà del periodo trascorso.
Sei anni dopo, quasi per gioco, la poesia in dialetto trentino [vedi l'ottimo dizionario] tramite lo pseudonimo Toni Rondola.
Quindi l’affermazione, anni di maggior tranquillità, di riconoscimenti e di incessante produzione poetica.
Non scrivo altro, non sono qualificato per farlo, nel testo troverete vari links.
Il primo da vedere è: www.marcopola.it
[Se non fosse funzionante, con un po' di pazienza si trovano visibili le altre pagine]
Link ad alcune poesie di Marco Pola tra le mie preferite
Nessun commento:
Posta un commento